Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio manuale che consente di migliorare l’aspetto generale delle gambe e dei glutei, inoltre riduce il gonfiore e la ritenzione idrica, contribuendo alla graduale eliminazione di uno dei principali nemici delle donne: la cellulite.
Le origini
Questo tipo di massaggio fu ideato dal medico danese Emil Vodder, il quale capì che le persone affette da malattie respiratorie presentavano linfonodi ingrossati sul collo e che massaggiandoli poteva ottenere risultati incredibili. Grazie a questo tipo di massaggio è utile quindi a riattivare la circolazione della linfa, evitando accumuli di impurità e favorendo l’eliminazione di ristagno di liquidi.
La tecnica
Il massaggio linfodrenante agisce sulla circolazione linfatica. La linfa, prodotta dai vasi sanguigni, scorre all’interno di tutto il corpo nei vasi linfatici ed è composta da acqua, sali, proteine e linfociti. Ha l’importante funzione di ripulire i tessuti dalle scorie che vi si accumulano. Il movimento della linfa è dato dalla contrazione muscolare, proprio per questo si effettuano massaggi manuali, favorendone l’accelerazione. Pertanto i movimenti devono essere lenti, delicati e sempre dall’esterno verso l’interno. Si utilizzano i pollici per indirizzare la linfa verso le ascelle, l’inguine e la base del collo.
Per il drenaggio linfatico manuale, si inizia dalla zona del collo, poi si passa alle orecchie, al centro del viso, alle parti laterali della testa per poi proseguire per tutto il corpo.
Ci sono diverse manovre che si possono effettuare:
- Tecnica di pompaggio: con un leggero “pizzicamento” si spinge la linfa verso il cuore, utilizzando pollice e indice
- Metodo roteante: con i palmi si effettuano movimenti ciclici
- Tecnica a cucchiaio: utilizzando il palmo e le dita verso l’alto, si eseguono movimenti rotatori
Le fasi
- Appoggio: ha la funzione di svuotare la zona interessata per poi drenare
- Spinta: ha lo scopo di far entrare i liquidi nei vasi linfatici
- Rilassamento: si trasporta la linfa nei collettori , eliminando le proteine
Ulteriori benefici:
- Favorisce lo spostamento di liquidi
- Elimina le scorie
- Migliora la circolazione tissutale
- Rilassamento psicofisico globale
- Potenzia il sistema immunitario
- Tonifica
- Esfolia e rigenera la pelle
Curiosità
- A questo tipo di massaggio si possono sottoporre anche le donne in gravidanza che nel periodo di gestazione tendono a trattenere maggiormente i liquidi, sviluppando il problema delle gambe e caviglie gonfie.
- Non ha particolari controindicazioni, vi consigliamo comunque di evitare in caso di infezioni in atto o disturbi cutanei delle zone interessate.
- Per i primi periodi, è necessario sottoporsi al trattamento in modo frequente (2-3 volte a settimana), per poi ridurre gradualmente (anche 2 volte al mese).
È fondamentale avere una certa preparazione e conoscenza per effettuare tali tipi di manovre, meglio non improvvisare e affidarsi sempre ad esperti.
Total Fashion Academy offre la formazione necessaria per apprendere le competenze e le capacità tali da consentire di eseguire un trattamento di linfodrenaggio manuale utilizzando le diverse tecniche.
Vuoi seguire un corso di massaggio?
Iscriviti ai nostri corsi di
Massaggio Circolatorio: 23-24 Agosto
Massaggio Linfodrenante: 25-26 Agosto
Compila il form per richiedere maggiori informazioni!